Eugenio Collavini Viticoltori srl
Collavini

Terroir

L’azienda è situata nel comune di Corno di Rosazzo, nell’area a sud-est della DOC Colli Orientali del Friuli, e confina ad oriente con quelli di Dolegna e Cormons della DOC Collio. Considerato che la nostra produzione attinge da entrambe le zone e che la tavolozza varietale delle colline friulane è molto ampia, ne consegue un terroir piuttosto complesso.

 

I fattori che concorrono alla qualità dei nostri vini sono: geologia, esposizione, distanza dalle montagne, altitudine ed influenza dei venti dominanti. La combinazione di questi fattori caratterizza l’attitudine delle diverse zone e microclimi a poter sviluppare vini con caratteristiche particolari. L’ottimale interazione tra sito e varietà è quindi la chiave finale per produrre un vino di eccellenza.

 

IL TERRENO La Ponca è una particolare conformazione rocciosa formatasi in bacini lacustri poco profondi e soggetti a correnti di torbida che hanno determinato la frequente alternanza tra strati duri e teneri, arenaria e marna. Il susseguirsi di questi strati crea una perfetta macchina per regolare la disponibilità idrica della pianta: lo strato di arenaria veicola e drena l’acqua in eccesso, la marna funge da spugna, assorbendola e trattenendola nel suolo. L’integrità dello strato di roccia madre sottostante e la sua intima relazione con le radici della vite caratterizzano la tipicità dei vini prodotti sulla Ponca.

 

IL SOLE La pianta della vite funziona come un pannello fotovoltaico che intercetta l’energia luminosa. Per questo, man mano che ci si sposta verso nord e si sale di latitudine, si coltiva la vite in collina. I vigneti coltivati nei pendii a pieno sud intercettano una quantità maggiore di energia luminosa durante tutta la giornata.

I versanti orientati a sud-est beneficiano della luce del mattino, quando le temperature sono più basse, mentre rallentano l’attività fotosintetica nel pomeriggio; qui le varietà aromatiche a bacca bianca (Sauvignon e Chardonnay) o le rosse “speziate” (Schioppettino) danno il meglio di sé.

Al contrario, con un’esposizione a sud-ovest, le piante lavorano di più nelle ore calde rendendo al meglio le varietà a bacca bianca “da caldo” (Ribolla Gialla, Friulano e Malvasia) o le varietà rosse poiché migliore è la maturazione dei tannini.

 

I MONTI L’aria fredda delle montagne tende a spostarsi verso la pianura. Scendendo, la corrente fredda spinge l’aria calda a fondovalle e così, attraversando diversi fronti di colline, fino alla pianura. Il fronte prossimo alle montagne sarà quindi più freddo rispetto a quello prossimo alla pianura.

 

L’ALTEZZA Le colline del Collio e dei Colli Orientali possono arrivare a quote di circa 250 metri sopra il livello del mare e la differenza tra i versanti più bassi e quelli più alti è di circa 150 metri. L’effetto altitudine può esser mitigato o inasprito dalle correnti d’aria e più si sale di quota, più le temperature e l’umidità dell’aria diminuiscono.

 

I VENTI Il vento più importante per la nostra viticoltura collinare è la Bora che soffia, a volte con forza, da est/nord-est. Spazza l’umidità atmosferica e rinfresca i versanti più esposti. Beneficiano della sua influenza tutto il Collio e la parte meridionale dei Colli Orientali.

 

Questi i cinque fattori principali che caratterizzano le potenzialità enologiche delle colline friulane. Molte sono le variabili in cui tuttavia è la matrice geopedologica a rivestire un ruolo fondamentale.

UNO SCORCIO DEI VITIGNI DELLA NOSTRA TENUTA UNO SCORCIO DEI VITIGNI DELLA NOSTRA TENUTA
Tel E-mail Map
Eugenio Collavini Viticoltori srl - Via Ribolla Gialla, 2 - 33040 Corno di Rosazzo (UD) P.IVA 00451600308 tel 0432753222 - fax 0432759792 -